Vespa.it

Diventa socio Vespa Club Cagliari

I PRIMI NFT NEL MONDO VESPA

Cosa sono e come averli!

 Il Vespa Club Cagliari… di nuovo avanti.

Dopo essere stato il primo vespa club online (nel lontano 1997), il primo a fare una manifestazione unica durante il periodo Carnevalesco, la Vespiglia appunto, aver inventato un modo semplice e economico per contribuire alla solidarietà, con la "VESPASTA di beneficenza" oggi siamo i primi a realizzare degli NFT nel mondo vespa.

Cosa sono gli NFT?

NFT: L'acronimo del termine Non-Fungible Token, tradotto "token non fungibili", significa un insieme di informazioni digitali presenti all'interno di una blockchain che conferisce diritti e caratteristiche a un determinato soggetto.

Per spiegarla a profani del mondo di internet, blockchain, moneta virtuale etc… Avete presente il vecchio gettone telefonico? Quello si chiama Token, aveva un controvalore economico (da 50 a 200 lire), fondamentalmente serviva solo per fare telefonate, ma lo usavi anche per pagare il caffè se le monete non le avevi, ma ce n’è uno in particolare al quale eravate affezionati, magari incastonato nel portachiavi che durante la vacanza siete riusciti a non utilizzarlo per emergenza… e dopo è diventato il ricordo di quella vacanza, lo fate firmare dalla persona con cui eravate (e non lo vendereste mai per 10 centesimi di oggi forse per 100 euro) ecco qua che quell’unico pezzo di metallo acquista un valore per la storia intrinseca che esso rappresenta. Quindi il Token (o gettone) è diventato un pezzo unico, non viene più usato o scambiato come gettone (ma come ricordo unico di una vacanza o di una persona) quindi un NFT materiale. Allo stesso modo, un file (qualunque estensione) generato al pc può essere marchiato con un sistema crittografato e univoco quindi trasformato in token, se fatto in più copie è un "file fruibile", invece univoco diventa un NFT e ora, dopo la vendita della casa d’aste Christie’s di un file NFT per 69 milioni di euro, il mondo dei crypto appassionati ha puntato il radar su questi nuovi oggetti (virtuali), da collezionare.

Ma l’aspetto più interessante per noi è la possibilità di non disperdere i file una volta trasformati in NFT, quindi, una volta creati, non verranno mai cancellati, la possibilità di rendere "immortali" quei files che con tanta passione abbiamo creato per il nostro amato Club, ci ha subito intrigato.

A partire dal 1996, il nostro club ha generato disegni, icone, immagini, prima con Marcello Balistreri con una fantastica mano da vignettista, poi, con l’entrata del giovane e tecnologico studente universitario Alessandro Pusceddu, nel tempo hanno avuto un vero tocco d’arte prima manuale e poi digitale. Ed è il rivedere questi file realizzati lo scorso millennio, con tanta passione e amore vespistico ci ha fatto venire voglia di renderli "immortali".

Perché farlo?

I motivi sono essenzialmente 3:

1                 rendere i file più importanti, più belli e interessanti del nostro amato club "Unici ed eterni";

2                 poter monetizzare questi NFT, il nostro sodalizio non ha scopo di lucro, ma ha da sempre riservato una parte del proprio fondo in solidarietà con iniziative che sono diventate anche di solidarietà internazionale. Noi siamo appassionati di vespa, ma con attenzione al mondo che ci circonda, e in questo momento sentiamo l’obbligo morale, nonché sociale di fare qualcosa "anche se il nostro contributo di solidarietà è una goccia nell’oceano… per un giorno potremmo con questa goccia riuscire a sfamare un passerotto".

3                 Il mondo che circonda noi appassionati vespisti è molto aderente al mondo collezionistico, anche se più materiale, ma l’idea di creare un’osmosi tra collezionisti materiali e virtuali, siamo sicuri creerà interesse. Essendo i primi, certi dell’apprezzamento sulla particolare passione riversata nel lavoro che abbiamo fatto crediamo di poter portare più di una "goccia nell’oceano" .

Cosa "trasformare" in NFT?

Nel rovistare nei nostri archivi digitali, abbiamo trovato tanti spunti, alcuni che riguardano il nostro club, esempio i primi files di testo o le foto e video delle nostre manifestazioni, ma anche le nostre grafiche, per questo abbiamo deciso di trasformare come primo NFT la prima fascia "digitale" interamente creata dal Pusceddu.

Poi abbiamo delle vere e proprie opere d’arte, disegni creati prima a mano e poi vettorializzati e colorati, come il logo Rock disegnato ad aerografo dall’artista Walter Carta, ma non anticipiamo troppo… tutte le novità le troverete sul nostro sito www.vespaclubcagliari.com sezione NFT all'interno dello SHOP.

Infine, per diletto e divertimento, il Presidente attuale Maurizio Vannini, creò dei piccoli omini su scooter, con le fattezze dei soci, e dello scooter posseduto, prima degli "audaci" che parteciparono alla gara "AUDAX" Sassari-Cagliari del 2016, poi allargato alla squadra corse, amici e soci interessati. Questi omini furono battezzati VESCCA (acronimo di VESpa Club Cagliari, ma anche "Vieni E Stai Con Chi Ami" che rappresenta la totale apertura del nostro club a chi condivide con noi la nostra passione), chissà quanto la collezione di questi Crypro-vescca sarà apprezzata.

La nuova sfida è lanciata!! Viva il Vespa Club Cagliari.